
Originari delle Isole Molucche, i chiodi di garofano sono coltivati anche in Tanzania e nelle Indie Occidentali. I migliori restano comunque quelli del Madagascar, dello Zanzibar e delle Comores.
Si tratta dei bottoni fioriti di un grande albero sempreverde, normalmente raccolti a mano all’esatto punto di maturazione ed essiccati. Hanno uno spiccato odore aromatico ed un sapore forte e pizzicante. In seguito alla essiccazione essi perdono fino al 65 % di acqua, arricchendosi in olio essenziale. I buoni chiodi di garofano devono essere pesanti, pieni, con contenuto in olio pari al 15÷20 %.
Si usano come aromatizzante alimentare, per l’estrazione dell’olio essenziale (di cui il maggior costituente è l’eugenolo), in profumeria e in farmacia. SI usano anche per composizione Biedermeier.