
Il ginepro, da cui si raccolgono le infruttescenze dette impropriamente bacche, è un arbusto (raggiunge talvolta crescita arborea) assai diffuso nell’emisfero settentrionale, in particolare nelle località collinari e montane ricche di boschi. Qualità ottime si raccolgono anche sulle nostre Alpi e sui Balcani.
Le caratteristiche bacche del ginepro sono sferiche, di circa 7÷9 mm di diametro, la superficie è liscia, bruno-violacea, ricoperta di un sottile pulviscolo bianco. All’interno è contenuta una polpa rosso-bruna formata da tre semi oblunghi e ossei. L’odore della bacca è aromatico ed il sapore, dapprima dolciastro, si fa alla maturità leggermente acre.
Il ginepro trova svariati utilizzi: per ottenerne l’olio essenziale, per preparare bevande alcoliche ed aromatiche, salse e conserve. In medicina viene impiegato come stomatico e diuretico.