
La coltivazione del pero affonda nell'antichità, con reperti provenienti da Asia ed Europa di età superiore a 4000 anni. In Italia la produzione è concentrata nel settentrione, con l'Emilia-Romagna che fornisce da sola oltre il 50% del totale nazionale. L'Abate Fetel viene coltivata in modo intensivo soprattutto nelle province di Modena e Ferrara. Il nome le deriva dal monaco francese che la selezionò verso la metà del XV secolo.
La forma tipicamente allungata, la buccia verde rugginosa e la polpa bianca profumata sono i caratteri distintivi di questa pera. La buccia è verde chiaro-giallo, rugginosa al calice e leggermente al dorso, la polpa è di colore bianco, un po' grossolana, molto succosa, di gusto gradevole.
Origine: Italia - Emilia Romagna
Il prezzo indicato si riferisce a una confezione da 1 kg.